La Steuererklärung (dichiarazione dei redditi) è un documento con il quale un contribuente comunica all’autorità fiscale (Finanzbehörde > Finanzamt) informazioni relative al proprio reddito da lavoro, dipendente o autonomo, da pensione, redditi di terreni o fabbricati così come redditi di impresa o di capitale.
Contenuto della Steuererklärung
Nella dichiarazione dei redditi elenchi tutti i dati di reddito e anagrafici, contenuti nel certificato del tuo datore di lavoro (Bescheinigung Des Arbeitgebers) e tutte le spese deducibili. L’ufficio delle imposte compensa automaticamente alcune indennità (Freibeträge) e somme forfettarie (Pauschalen), come ad esempio le spese relative al reddito (Werbungskosten).
Spese deducibili e detrazioni
In generale, per la dichiarazione dei redditi, i dipendenti possono dedurre tutte le spese relative al reddito imponibile (salari, redditi da locazione, compensi da lavoro autonomo, ecc.). Inoltre, tutte le spese speciali, come le tasse sulla Chiesa (Kirchensteuer), le donazioni (Spenden) e i contributi assicurativi (Versicherungsbeiträge), sono deducibili, nonché le spese mediche (Krankheitskosten), costi per farmaci e cure mediche, l’acquisto di occhiali e lenti a contatto e le spese per le cure termali. È anche possibile dedurre alcuni costi per la formazione, spese di tenuta del conto e spese per l’abbigliamento da lavoro. Inoltre, sono detraibili le spese speciali come assistenza all’infanzia e tasse scolastiche. È consigliabile conservare le fatture e le ricevute relative alle spese deducibili per dimostrarle all’ufficio delle imposte, soprattutto se le spese sono più elevate o specifiche.
Obbligatorietà e volontarietà della Steuererklärung
Coloro che hanno l’obbligo di presentare la Steuererklärung sono solitamente aziende e liberi professionisti. Di solito, i dipendenti non sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi, ma possono farlo su base volontaria per ottenere un rimborso fiscale. L’ufficio delle imposte calcola in automatico quante tasse devono essere pagate in base al reddito percepito in busta paga (Lohnabrechnung). Inoltre: ogni mese il datore di lavoro versa una parte dello stipendio all’ufficio delle imposte (Finanzamt), solitamente più del dovuto. Ecco perché è consigliato presentare la Steuererklärung, in modo da poter recuperare parte del denaro.
Quando si presenta la Steuererklärung?
La scadenza per la dichiarazione volontaria è di solito entro quattro anni, mentre per la dichiarazione obbligatoria dipende dall’anno fiscale e può essere estesa tramite richiesta di proroga. È possibile presentare le dichiarazioni dei redditi retroattivamente per gli anni precedenti entro un determinato termine. La dichiarazione dei redditi può essere presentata elettronicamente tramite il portale ufficiale di Elster o in formato cartaceo, tenendo presente i tempi di consegna per evitare ritardi e sanzioni.
Hai altre domande sulla Steuererklärung?
Per ulteriori dettagli e informazioni specifiche sulle scadenze e le modalità di presentazione della dichiarazione dei redditi, consigliamo di consultare la guida ufficiale dell’ufficio delle imposte o di rivolgersi a un consulente fiscale professionista (Steuerberater) oppure a un centro di consulenza (Steuerhilfeverein)
Se hai bisogno di supporto in lingua italiana ti consigliamo di consultare il nostro elenco di professionisti.
Inoltre, potrebbero interessarti questi post sul blog:
Le 6 Steuerklassen tedesche
La Kirchensteuer
La Schufa
Il Rundfunkbeitrag